Nuno Carmaneiro (classe
1977) è uno degli scrittori più promettenti nel panorama letterario portoghese
contemporaneo. Dopo l’esordio nel 2011 con No
Meio Peito Cabem Pássaros, il suo secondo romanzo, Debaixo
de Algum Céu, è stato insignito del premio Leya 2012.
La giuria in
quell’occasione – composta da Manuel Alegre, Nuno Júdice, Pepetela José
Castello, José Carlos Seabra Pereira, Lourenço do Rosário e Rita Chaves –
decretò la vittoria del romanzo per la sicurezza e la coerenza della scrittura,
la forza estetica e la qualità della storia: gli abitanti di un condominio in
riva al mare danno vita a un microcosmo reale i cui destini si incrociano nel
periodo limitato fra Natale e Capodanno. Sono persone comuni, storie di vita
quotidiana in cui il lettore si può facilmente immedesimare. Ascoltiamo voci,
poesie, canzoni che portano memorie e sentimenti, segnano incontri, scontri e
tragedie. La scrittura è precisa, scorre fluida senza mai scadere nel banale e
riflette lo sforzo dell’autore di arrivare al cuore e alla mente del suo
destinatario – il lettore – con il minimo ricorso ad artefici retorici.
Il romanzo sarà
pubblicato in Portogallo il prossimo mese.
Nuno Camarneiro è nato
nel 1977 a Figueira da Foz. Si è laureato in ingegneria fisica presso l’Università
di Coimbra. Membro del GEFAC (Gruppo di Etnografia e Folclore dell’Accademia di
Coimbra), del gruppo musicale Diabo a
Sete e della compagnia teatrale Bonifrates, ha lavorato per il CERN (
Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare) a Ginevra e ha concluso il
dottorato in Scienza Applicata al Patrimonio Culturale di Firenze. Dal 2010, di
ritorno in Portogallo, ha esercitato l’attività di ricerca presso l’Università
di Aveiro ed è stato professore del corso di laurea in Conservazione e Restauro
presso l’Università Portucalense di Porto. I primi racconti sono stati
pubblicati in riviste e raccolti. L’esordio come romanziere risale al giugno
del 2011 con No Meu Peito
não Cabem Pássaros (Dom Quixote).
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un commento