domenica 17 aprile 2011

O que será


Bellissima canzone di Chico Buarque de Hollanda, riarrangiata da Ivano Fossati.
La canzone fu composta da Chico Buarque nel 1976 per il film "Dona Flor e seus dois maridos" di Bruno Barreto, trasposizione cinematografica dell'omonimo romanzo di Jorge Amado.

sabato 16 aprile 2011

Prémio Portugal Telecom de Literatura: alcuni dei romanzi concorrenti

Nella lista dei 380 libri in concorso alla IX edizione del premio Portugal Telecom de Literatura, uno dei più importanti premi letterari brasiliani, figurano i romanzi degli scrittori angolani José Eduardo Agualusa ("Milagrário Pessoal") e Pedro Proença ("Comentários do Apocalipse") e della mozambicana Tânia Tomé ("Agarra-me o sol por trás"). Per quanto riguarda i romanzi portoghesi, invece, gli autori iscritti sono i seguenti: Ernesto Manuel Geraldes de Melo e Castro ("Neo-Poemas-Pagãos"); João Tordo ("As três vidas"); José Mário Silva ("Efeito Borboleta e outras histórias"); Gonçalo M. Tavares ("Uma viagem à Índia"); Inês Pedrosa ("Os íntimos"); Maria do Sameiro Barroso ("Poemas da noite incompleta") e Júlio Conrado ("A escrita a postos"). Tra i 371 romanzi brasiliani concorrenti, infine, si sono distinti quelli di Adélia Prado ("A Duração do Dia"); João Gilberto Noll ("Anjo das Ondas"); Fabrício Corsaletti ("Esquimó"); Carlos Heitor Cony ("Eu, aos Pedaços"); Paula Parisot ("Gonzos e Parafusos"); Luiz Schwarcz ("Linguagem de Sinais"); Marcelo Ferroni ("Método Prático da Guerrilha"); Marina Colasanti ("Minha Guerra Alheia"); Lourenço Mutarelli ("Nada me Faltará"); Tony Bellotto ("No Buraco"); Christiane Tassis ("O melhor do Inferno"); João Paulo Cuenca ("O único final feliz para uma história de amor é um acidente"); Mário Prata ("Os Viúvos"); Carola Saavedra ("Paisagem com Dromedário"); Ronaldo Correia de Brito ("Retratos Imorais"); José Castello ("Ribamar") e Cristovão Tezza ("Um erro emocional"). I tre vincitori verranno resi noti nel mese di novembre 2011.

Ricordiamo che il vincitore della scorsa edizione fu lo scrittore e compositore Chico Buarque con il suo quarto romanzo, “Leite Derramado” (Latte versato, edito in Italia da Feltrinelli), seguito da “Outra Vida”, quarto romanzo dello scritore Rodrigo Lacerda, e da “Lar” di Armando Freitas Filho.

domenica 10 aprile 2011

Biblioteca Digital Camões

La Biblioteca Digital Camões ha inserito 17 nuovi titoli della Colecção Essencial da INCM. Il progetto, attivo dal 2010 all'interno del dominio dell'Instituto Camões, prevede la digitalizzazione di libri e documenti a testo pieno di grande rilevanza culturale e linguistica. Tesi dottorali, romanzi, racconti per bambini e libri di vari temi legati alla cultura in generale del Portogallo sono disponibili gratuitamente online, senza necessità di iscrizione. Un'ottima opportunità per entrare in contatto con l'universo letterario portoghese, sempre più ampio e ricco.

Per conoscere i documenti presenti nella Biblioteca Digital si veda il sito.

La promozione e la diffusione della cultura e della lingua portoghese è la missione dell'Istituto Camões che dal 1929 viene svolta attraverso una rete di 19 centri culturali in 69 paesi.

martedì 5 aprile 2011

Film, programmi televisivi e radio portoghesi online

Grazie alla segnalazione di Valeria Tocco dell'Università di Pisa vi proponiamo la consultazione di un sito che offre una buona scelta di programmi televisivi e radiofonici portoghesi, disponibili online: http://www.tvtuga.com/.
Certi che il suggerimento possa interessare, ringraziamo la professoressa.

Presentazione "Immagini del Femminile"

Mercoledì 6 aprile, presso la Casa della Donna di Pisa, si terrà un incontro di presentazione del volume di poesie "Immagini del Femminile. Incontri pisani con poetesse portoghesi".
Le poesie raccolte sono state tradotte dagli studenti di Lingua Portoghese dell'Università di Pisa.

Mercoledì 6 aprile, ore 17.00, c/o "Casa della Donna", via Galli Tassi, 8. Pisa.

domenica 3 aprile 2011

In arrivo in libreria: la scandalosa vita immaginata di un premio Nobel.


Questo libro racconta del premio Nobel José Saramago, ma non è certo una qualunque biografia. In questo caso, il famoso scrittore portoghese diventa il protagonista di un romanzo bello e spiazzante.
L’autore, che scrive con lo pseudonimo di Domingos Bomtempo (il protagonista del romanzo di Saramago Una terra chiamata Alentejo si chiamava Domingos Mautempo), esplora la vita dello scrittore – chiamato soltanto S. – in relazione alla letteratura, alle invidie che ha causato il suo Nobel e alla sfera sessuale. Bomtempo ha voluto immaginare un Saramago figlio dei protagonisti di Memoriale del Convento, e dunque seccato nella psiche dalla loro virulenta passione sessuale. Ne viene fuori, così, un uomo sessualmente impotente, bloccato, che alla fine riuscirà a superare le sue fobie attraverso delle tragicomiche esperienze fisiche proprio con i personaggi femminili di molti dei suoi più famosi romanzi.
Frutto certamente di fantasia, il romanzo è però arricchito anche di molti “pettegolezzi” letterari. Primo tra tutti, la furibonda reazione di Lobo Antunes al Nobel del suo eterno rivale e, di conseguenza, il gusto della vendetta che S. ne trae, ridicolizzandolo senza pietà.
Un Nobel privato, dunque. Privatissimo. Ma anche uno dei pochi destinati a durare per sempre.

Domingos Bomtempo è uno pseudonimo che nasconde chissà quale penna. Di lui non sappiamo niente.

In libreria dal 6 aprile 2011.
Fonte: Cavallo di Ferro, maggiori informazioni qui.