Graffiter Slap lo ritrae sul “muro das Amoreiras”. Scrittori lusofoni in campo pro 15 attivisti, l'appello di Chico Buarque
Chi
si aggira in questi giorni nel quartiere della street art a Lisbona, non può far a meno di notare un volto
sofferente con il capo cinto da una corona di spine. A catturare lo sguardo dei
passanti ci ha pensato il graffiter
portoghese Slap dipingendo sul “muro das Amoreiras” il ritratto di Luaty Beirão
in sostegno alla lotta per la libertà di espressione che il rapper dissidente
portoghese-angolano sta realizzando in maniera tanto pacifica quanto estrema.
Beirão fa parte del gruppo dei 15 attivisti arrestati e incarcerati dalle forze
di polizia a Luanda tra il 20 e il 24 giugno, dopo aver partecipato a un
incontro politico che dibatteva sulla presidenza di José Eduardo dos Santos -in carica ormai da ben 36 anni- da tempo
fonte di vivaci critiche in atto nel Paese africano. L’accusa mossa ai giovani
è di aver pianificato un attentato contro il Presidente in carica, mirando a un
colpo di stato.

Fortunatamente
per Luaty, 33 anni, il pericolo di vita è scongiurato. Dopo 37 giorni, grazie
alle molteplici manifestazioni di sostegno ricevute, il musicista-attivista ha
sospeso lo sciopero mentre era ricoverato in una clinica di Luanda in seguito a
un malore subito in carcere dove però aveva chiesto di rientrare rifiutando
trattamenti diversi da quelli riservati al resto del gruppo. Nel dare l’annuncio
tramite una lettera inviata al giornale Rede Angola, il rapper ha ribadito la
sua innocenza e lamentato la mancata risposta alla richiesta di poter aspettare
il processo da libero cittadino. «Só posso esperar - ha scritto dal letto dell’ospedale-
que os responsáveis do nosso País também parem a sua greve humanitária e de
justiça. De todos os modos, a máscara já caiu. A vitória já aconteceu».
Tornando
al murale che ritrae Luaty, da cui eravamo partiti, a lato del volto spicca
questa significativa frase tratta dalla canzone “Redemption Song” di Bob
Marley: “How long shall they kill our prophets while we stand aside and look?”.
Il graffiter Slap ha spiegato all’agenzia Lusa di essersi messo all’opera dopo
aver appreso che il processo ai 15 attivisti inizierà solo il prossimo 16
novembre e aver considerato l’annuncio “como uma sentença de morte antecipada”.
Per Slap il suo «è um mural para dar força à luta dele, que é por liberdades e
direitos. Uma luta que devia ser de todos nós».
Benché
in Italia la vicenda abbia avuto scarsa eco, come del resto le notizie dell’Angola
in generale, va detto che in Portogallo la mobilitazione invece è forte.
Soprattutto a farsi sentire è stata la voce di scrittori: uno dei più attivi è
senz’altro l’angolano José Eduardo Agualusa che dalle pagine del quotidiano
brasiliano O Globo ha dedicato all’amico Luaty una struggente “carta de amor” e
in un articolo del settimanale portoghese Expresso ha sentenziato: «A cada hora
que passa, à medida que se deteriora o estado de saúde de Luaty, deteriora-se
também a imagem de José Eduardo dos Santos». Non meno esplicito l’altro celebre
scrittore angolano Ondjaki -già
vincitore del Prémio José Saramago 2013- il quale in un’intervista all’emittente
radiofonica portoghese TSF, premesso di sentirsi «triste e envergonhado» ha
aggiunto tra l’altro che: «Não há clareza da parte da justiça» e «não é
possível que o governo continue a não ouvir tantos pedidos de justiça humana».

Intanto,
dall’altro lato dell’oceano, scendeva in campo persino il musicista brasiliano
Chico Buarque de Hollanda facendosi promotore di questa importante petizione per l’intervento del Governo portoghese cui hanno prontamente aderito personalità
della cultura. Un
appello, quello di Chico Buarque, giunto a proposito visto che anche esponenti
politici e rappresentanti del governo portoghese si stanno mobilitando col
serio rischio di incrinare le relazioni diplomatiche con l’ex colonia. Non a
caso la visita dell’ambasciatore João da Câmara, intrattenutosi con Luaty per
circa 20 minuti forte anche della doppia nazionalità del rapper, è stata
fortemente criticata dal giornale statale Jornal de Angola. In un editoriale
domenicale attribuito al direttore, la visita viene definita un precedente grave
in quanto sul cittadino Beirão “pendem acusações gravíssimas”. Lo stesso
editoriale definisce pertanto corretta la decisione del Governo angolano di
sospendere “a parceria estratégica com Portugal”.
Che
la tensione tra i due Paesi stia salendo lo confermano via via le notizie in
arrivo. Un esempio, tra gli ultimi emersi: l’ambasciatore angolano José Marcos
Barrica, riferendosi sia alla forte attenzione mediatica sulla vicenda sia alle
manifestazioni pubbliche di solidarietà -vedi quella con centinaia di persone
riunite nella “praça do Rossio” a Lisbona- ha accusato il
Portogallo di utilizzare il caso dei 15 attivisti incriminati come «pretexto
para diabolizar Angola» ed ha ironizzato sul fatto che nel Paese si parli più
di Luaty che di Papa Francesco.
Della
vicenda si è fatta carico Amnesty International, l’Organizzazione che dal 1961
si batte in difesa dei diritti umani. Sul sito della sezione italiana di
Amnesty trovate l'appello cui è possibile aderire: Angola- 15
attivisti in carcere, uno di loro in condizioni critiche. Per chi
volesse ascoltare un brano tra i più noti composti da Luaty Beirão suggeriamo «sono un kamikaze
angolano e questa è la mia missione».
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un commento